​Come dovrebbe essere il giusto preventivo edile 21/03/2016

Prima di avviare una ristrutturazione o una costruzione ex novo, è il caso di informarsi su come dovrebbe essere il giusto preventivo edile. Un valido preventivo, infatti, oltre a servire per stimare il costo di un lavoro, potrebbe costituire anche una sorta di accordo scritto tra le parti in assenza dello specifico documento. Di solito può essere di due tipi, simile ad una tabella (il cosiddetto “computo metrico”) o a una lettera. Tendenzialmente il primo viene utilizzato nei lavori di media-grande entità (es. un rifacimento) nei quali sono coinvolte figure come un geometra o un ingegnere. Tenendo conto di come dovrebbe essere il giusto preventivo edile, va detto che, per le opere più specifiche e mirate, come, per esempio, la posa di nuove piastrelle, si potrà ricevere un documento nella forma classica, stilato direttamente dal professionista che andrà a eseguire i lavori.

Se ci si sta chiedendo come dovrebbe essere il giusto preventivo edile a livello di contenuto, ecco, in sintesi, cosa non dovrebbe mai mancare:

  • Intestazione di chi si prenderebbe in carico la commessa
  • Intestazione con i dati del committente
  • Luogo e data
  • Titolo/Oggetto, con descrizione sommaria dell’intervento e indicazione del luogo presso il quale verrà eseguito
  • Descrizione delle lavorazioni, in cui vi sia specificato se il materiale viene fornito dalla ditta esecutrice o se nel preventivo è contemplata solo la posa in opera di materiali forniti da terzi o dal committente stesso
  • Prezzo, che va specificato se a misura (per metro quadro o in base al computo ore di lavorazione) o a corpo (data una determinata superficie, per esempio).
  • Indicazione della tariffa oraria per eventuali opere non previste
  • Indicazione dell’IVA (spesso non è segnalata, ma è preferibile che venga riportata)
  • Oneri o servizi non inclusi a carico del committente (es. fornitura acqua e/o energia elettrica, spostamento mobilia, smaltimento rifiuti, permessi ecc..)
  • Forma e termini di pagamento
  • Firma di entrambe le parti.

In mancanza di uno o più di questi elementi essenziali, è meglio informarsi con maggiore attenzione.