Interventi con piattaforme aeree: in quali casi sono utili (piccoli interventi di rifacimento facciate condominiali senza ponteggio, o per risparmiare) 13/06/2016

Sul mercato sono attive da tempo numerose imprese specializzate, con solida esperienza alle spalle, che mettono a disposizione il noleggio di piattaforme aeree e gru di alta tecnologia e dalle dimensioni più disparate, per poter adattarsi meglio alle differenti esigenze. Sono diversi gli interventi con piattaforme aeree che possono essere necessari in casi di lavori ex novo, rifacimenti e ristrutturazioni. Tali macchinari permettono, infatti, di compiere opere edili a grandissime altezze in tutta sicurezza e, allo stesso tempo, consentono il trasporto di merci in luoghi altrimenti difficilmente raggiungibili. Sfruttano, infatti, pienamente la potenza di alcuni pistoni idraulici per sollevare i propri bracci meccanici anche a più di 50 metri. Ecco alcune tipologie disponibili in commercio e per quanto riguarda il servizio di noleggio:

  • Piattaforme autocarrate
  • Piattaforme cingolate
  • Piattaforme semoventi
  • Piattaforme verticali
  • Trasportatori su scala.

Nel caso di interventi con piattaforme aeree semoventi o gru ad hoc, oltre alla possibilità di arrivare molto in alto si aggiunge l'opportunità di spostarsi attorno all’oggetto focus dell'opera edile, in maniera tale da avere una libertà di movimento e di azione difficilmente ottenibile con altre soluzioni. I vantaggi collegati a interventi con piattaforme aeree sono diversi: si evita di montare ponteggi, scomodi e onerosi, permettendo di guadagnare molto tempo e di lavorare in tutta tranquillità, senza impalcature ingombranti. In tal modo, inoltre, diminuiscono i costi di intervento destinatio, viceversa, a lievitare senza l'impiego di tali macchinari. I compiti che possono essere condotti e portati a termine tramite piattaforma aerea o gru vanno dalla manutenzione di opere in calcestruzzo (demolizioni localizzate, ricostruzioni, risanamenti, trattamenti superficiali) alla manutenzione di intonaci (facciate, linde, poggioli, pilastri) o di colonne di scarico, pezzi di lattoneria e lamiere. Con questi macchinari a disposizione, si può anche provvedere alla pulizia di facciate in vetro e pietra naturale e di grondaie, agli interventi di manutenzione delle aree verdi, come le estirpazioni di rampicanti e i trattamenti idropellenti oppure consolidanti, anti smog o anti carbonatazione, fino a rivestimenti di facciate e le sigillature come giunti di dilatazione, pannelli prefabbricati, infissi, fughe, cavillature, luminarie e insegne.