Isolamento termico: perché conviene? 30/05/2016

Per isolamento termico di un edificio si intendono soluzioni tecnologiche e costruttive tali da ridurre le perdite di calore verso l’esterno durante l’inverno e l’ingresso del calore in casa durante l’estate. La progettazione e/o ristrutturazione delle strutture ad hoc per l'isolamento termico presentano numerosi vantaggi. Innanzitutto, ci sono benefici ambientali: isolando si contribuisce alla riduzione delle emissioni di sostanze nocive ed inquinanti e si riducono sensibilmente i consumi di combustibile da fonte fossile. Poi ci sono aspetti convenienti a livello economico. I consumi energetici degli edifici si possono ridurre fino al 70-80% isolando le pareti esterne dell’edificio e le coperture. In tal modo le spese di manutenzione sono praticamente assenti e si possono ottenere interessanti agevolazioni e incentivi fiscali come quelli previsti dalla Legge di Stabilità.

Tra le opzioni di isolamento termico dall’esterno una delle più note è quella cosiddetta “a cappotto termico”. Questa soluzione consiste nell’incollare i pannelli di isolante sulla struttura edilizia preesistente, facendo attenzione a che il posizionamento delle lastre isolanti sia fatto a giunti sfalsati, anche in corrispondenza degli spigoli, staccandosi da terra con un profilo di partenza. Tra le altre tecnologie per isolare dall’esterno ci sono anche le facciate ventilate e gli intonaci termoisolanti. In generale, isolare dall’esterno consente di ridurre i ponti termici, evitare fenomeni di condensa sia superficiale che interstiziale ed evitare la formazione di muffe, proprio perché la struttura è tutta “calda” e più difficilmente raggiunge temperature pari a quella di rugiada, proteggere le strutture edilizie dagli sbalzi termici demandando all’isolante l’assorbimento dello sbalzo termico, garantire una uniformità di temperatura all’ interno dell’ambiente, per cui il salto tra la temperatura al centro del locale e quella superficiale della parete è di pochi gradi evitando il fenomeno della “parete fredda”, aumentare la capacità della parete di accumulare calore. L'isolamento termico dall'interno si ottiene foderando le pareti (e anche soffitti), appunto a partire dagli ambienti interni. Riguarda essenzialmente interventi di riqualificazione energetica in cui non è possibile intervenire con l’isolamento dall’esterno o nell’intercapedine. I vantaggi? Semplicità di posa in opera, possibilità d’intervento su edifici con facciate sottoposte a vincoli storici o architettonici (es.mattoni faccia a vista, bugnato, etc.), possibilità di intervento parziale (appartamento singolo), solo per citare i principali.