La fossa biologica serve a raccogliere, depurare ed eliminare tutti i rifiuti solidi e le acque nere che provengono dagli scarichi delle abitazioni. Consiste in una vasca che viene interrata, chiusa da un coperchio a tenuta stagna. Se si è acquistata una casa e ci si accorge che non è stato realizzato un valido collegamento alla rete fognaria dinamica, l'unica soluzione possibile è quella di installare una fossa biologica. Un'operazione, quest'ultima, che di solito viene svolta da personale specializzato, ma volendo, e per risparmiare, è possibile occuparsene in prima persona, a maggior ragione se si è dotati di una certa manualità. Per installare una fossa biologica, bisogna innanzitutto recarsi presso gli uffici del Comune in cui è situata la casa per effettuare la richiesta di allacciamento alla rete fognaria, onde evitare realizzazioni abusive. L'Ente manderà un geologo che avrà il compito di verificare lo stato generale del terreno e, se il sopralluogo effettuato darà esiti positivi, si otterrà il 'via libera' per iniziare i lavori. All'apposito sportello dell'ufficio comunale bisognerà inoltre chiedere le misure della fossa biologica da procurarsi, poiché ogni in località esistono regole precise riguardanti questo aspetto. Dopo aver comprato la fossa biologica seguendo le direttive ricevute, occorre prendere a nolo un escavatore di ridotte dimensioni. Per installare una fossa biologica, si può incominciare lo scavo creando un buco profondo e di adeguate dimensioni (ad opera terminata la fossa deve risultare completamente sotterrata).
All'esterno della propria casa va cercato lo scarico delle acque bianche, ovvero un pozzetto col coperchio in cemento facilmente riconoscibile, perché aprendolo sono visibili al suo interno due scomparti separati da un divisorio e pieni d'acqua. Il passo successivo per installare una fossa biologica sarà realizzare uno scavo partendo da questo piccolo pozzo e arrivando sino alla fossa. Attenzione all'altezza dei fori d'uscita presenti su quest'ultima: lo scavo deve risultare fondo sino a tale altezza per poter collegare i tubi. Una volta termitate queste operazioni, bisogna recarsi nuovamente presso il Comune per avvisare e attendere il giorno di arrivo del personale incaricato, deputato a completare l'opera. Quel giorno dovrà esserci anche un idraulico per provvedere a mettere in collegamento la fossa con lo scarico delle acque bianche. Gli operai si occuperanno della giunzione con le tubature comunali. Non resta che coprire il terreno scavato con il terriccio precedentemente sollevato. La fossa sarà finalmente pronta per l'uso. I prezzi delle fosse biologiche non variano tanto per modello, ma quanto perdimensioni e materiali usati. Si può partire da un minimo di 400-500 euro (plastica) fino ad arrivare anche ai 5000 euro (vetroresina) anche in base alla dimensione delle vasche, minima per sei persone fino a un massimo di 25.